Psichiatria:
Sostegno all’avvio di una comunità protetta ad alta assistenza per persone con disagio psichico medio grave ad Appiano Gentile.
Sostegno all’avvio di una comunità protetta ad alta assistenza per persone con disagio psichico medio grave ad Appiano Gentile.
Supporto all’avvio del progetto “Alba Chiara e Housing via Medici”, comunità di accoglienza a Monza per ragazze minorenni ed attività di housing sociale attraverso appartamenti e spazi abitativi per l’autonomia destinati a donne in stato di disagio socio-abitativo.
Supporto all’avvio del progetto “Autonomia in Libertà(s)”, attività di housing sociale attraverso appartamenti per l’autonomia in Sovico destinati a persone singole in situazione di disagio socio-abitativo.
Attività di inserimento socio lavorativo di persone svantaggiate.
Sostegno alle attività del Centro Diurno Integrato per anziani “Il Castello” di Cesana Brianza (LC) e alle attività a favore dei pazienti ospiti degli appartamenti di Residenzialità Leggera presenti nella struttura.
Sostegno al progetto “Cesea”, servizio lavorativo socio occupazionale rivolto ad adulti in situazione di disagio cronico del Comune di Lecco e del suo Distretto.
Sostegno al progetto “M’ama Food”, finalizzato alla creazione di un’attività imprenditoriale di catering & banqueting professionale per l’inserimento lavorativo e l’integrazione socio-economica di donne rifugiate.
Supporto alle attività di “Casa Monluè”, pensionato ubicato a Milano a prezzi calmierati per uomini italiani e stranieri maggiorenni orientato al supporto all’autonomia abitativa.
Sostegno all’asilo nido interculturale “Bimbinsieme” offerto in partnership con il comune di Monza e finalizzato a valorizzare il ruolo educativo della famiglia che viene coinvolta sia nelle scelta degli interventi educativi sia nella progettazione e realizzazione delle iniziative del Centro stesso.
Sostegno al progetto “ARTI COMPLEMENTARI”, rivolto alla rieducazione dei disturbi relativi alla sfera cognitivo-motoria degli anziani afferenti al Centro Diurno Integrato “Andrea Donato” a Brusuglio di Cormano e al sostegno psicologico dei loro famigliari e care-givers.
Attività di inserimento socio lavorativo di persone svantaggiate.
Sostegno del centro prima infanzia “Bimbinsieme” di Monza che si trasforma in asilo nido rafforzando la sua peculiarità multietnica con un rapporto del 50 % tra bambini italiani e stranieri e con un’equipe multietnica.
Sostegno dei servizi erogati dalla comunità per minori “Casa Daniele di Abbiategrasso per l’adeguamento della struttura e delle attività alle nuove
esigenze dei ragazzi presenti, e per la prosecuzione del progetto di autonomia per garantire un ulteriore spazio di accoglienza ai ragazzi al termine del periodo in comunità.
Sostegno al progetto “Varese accogliente”, in particolare al centro di accoglienza di via Pola a Varese per 18 uomini adulti appartenenti alle seguenti categorie: richiedenti protezione internazionale, rifugiati riconosciuti, titolari di protezione sussidiaria o umanitaria.
Supporto alle attività di accompagnamento all’autonomia abitativa dei nuclei familiari Rom del campo di via Novara a Milano.
Attività di inserimento socio lavorativo di persone svantaggiate.
“Creazione della Stanza Bianca” all’interno del Centro Diurno Integrato per anziani di Cesana Brianza (LC); luogo di stimolazione multisensoriale dedicato alle persone affette da demenza o Alzheimer.
Ristrutturazione di un appartamento di residenzialità leggera per persone con disagio psichico a Cernusco Lombardone (LC).
“Bibliotutti”, attività interculturali presso biblioteche comunali.
“Scuola Facendo”, integrazione scolastica per minori stranieri.
“Rete-Appartamenti”, progetti di seconda accoglienza per nuclei familiari anche monoparentali.
SIL – servizio per l’integrazione lavorativa.
“Star bene a Milano”, accoglienza di persone straniere nella città di Milano.
Pronta accoglienza rifugiati.
Lo Stanzino di Via Quarti 10 a Milano.
Casa di accoglienza “Casa Onesimo”.
“Arconauta”.
AIDA (Accoglienza, Integrazione, Donne e…Altro).
Zenobia, un intervento educativo a Quarto Oggiaro.
Sostegno all’apertura e avvio del nuovo Centro Polifunzionale per anziani “Andrea Donato” nel Comune di Brusuglio di Cormano (MI).
Centro di aggregazione per adulti “Stellapolare” a Monza.
Creazione di un nido interno al “Centro Famiglie”, servizio di accoglienza SPRAR, denominato “Un nido per l’asilo” nel Comune di Caronno Pertusella (VA).
Un Luogo di incontro… Supporto alle famiglie nel Comune di Rho (MI).
SIL – servizio per l’integrazione lavorativa.
Sportello Centro Come Progetto “Quando un tetto non basta”.
Ristrutturazione “Casa Abramo”, comunità alloggio per adulti in difficoltà.
Sportello territoriale zona 8 “Batik” per orientamento, consulenza e accompagnamento.
Sviluppo del Servizio per l’Integrazione Lavorativa (SIL).
Nel 2005, nonostante il perdurare della situazione di crisi del settore, le diverse cooperative coinvolte nella raccolta sono riuscite a migliorare sia quantitativamente che qualitativamente il servizio prestato, garantendo la possibilità di erogare a progetti di solidarietà l’importo di € 25.000.
Servizio di prossimità di Via Quarti – Baggio (MI).
Giro Giro Tondo.
“Varese, un rifugio sicuro”.
Dal 2004 il settore del tessile è entrato in profonda crisi per diverse cause legate sia alla svalutazione del Dollaro USA che all’ingresso sul mercato italiano di capi d’abbigliamento nuovi prodotti in Paesi extra-UE a costi paragonabili a quelli degli indumenti usati oltre alla disponibilità sul mercato internazionale di materie prime (cotone e lana) a costi molto vicini a quelli delle materie riciclate; pertanto il 2004 ha registrato un considerevole calo dei ricavi (oltre 35%) e dei margini operativi che hanno reso impossibile il mantenimento delle erogazioni degli anni precedenti anche perché si è ritenuto prioritario garantire il mantenimento dei posti di lavoro alle persone impegnate nella raccolta e del servizio reso alla cittadinanza.
Avvio del servizio di supporto ed accompagnamento all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (SIL).
Un nido per l’asilo.
Casa delle famiglie.
C.D. a bassa soglia.
Mansarda ad un passo dal cielo.
Sestante.
Rete appartamenti rifugiati.
Crescere insieme.
Servizi di prossimità.
Mediaciòn.
Bimbi insieme.
Servizi di prossimità.
Tutela ambientale e inserimenti lavorativi in Perù.
Come – net.
Casa tutticolori:
– Tante tate: € 4.000
– Primi passi crescono: € 2.000.
Progetto autonomia.
Centro diurno di Via Copernico.
Proseguimento PNA:
– Varese: € 28.500
– Caronno Pertusella: € 12.000
– Sesto Calende: € 1.000
Sportello di accompagnamento per minori e giovani in difficoltà.
Centro diurno di Galbiate.
Avvio gestione centro diurno Gratosoglio.
Sostegno alla casa alloggio “Teresa Gabrieli”.
Supporto alle attività del Centro Diurno “Due Ulivi”.
Centro di terapia e consulenza familiare.
Sostegno alle attività dello sportello per richiedenti asilo di Malpensa e delle strutture di pronto intervento di Rho e Caronno Pertusella.
Avvio attività della casa alloggio a bassa protezione “Casa Enrica”.
Ampliamento della redazione di Scarp de Tenis.
Percorso di consolidamento e miglioramento della lingua italiana e di integrazione sociale per ragazzi immigrati (11 – 14 anni).
Avvio sperimentazione del Centro Diurno per Anziani di Cesana Brianza.
Animazione e pasti serali nel Centro di Emergenza Freddo di via Brambilla 8 – Milano.
Ristrutturazione comunità psichiatriche Mizar 1 e Mizar 2.
Progetto autonomia: rete di accompagnamento sociale e appartamenti.
Progetto pilota per la costituzione di un sistema nazionale di accoglienza, di assistenza e protezione in favore dei richiedenti asilo, profughi e rifugiati.
Supporto a 15 Centri di ascolto parrocchiali Caritas.
Stellapolare: centro di aggregazione territoriale nell’ambito della salute mentale.
Attività estive di alcuni minorenni stranieri nell’ambito di progetti educativi già in corso.
Formazione di adulti stranieri nell’uso di internet e strumenti informatici.
Strutture di seconda accoglienza per singoli, famiglie e donne provenienti dalla tratta (appartamenti).
Casa di tutti i colori: asilo nido multietnico.
Tirocini lavorativi per donne provenienti da comunità di accoglienza.
Stellapolare: centro di aggregazione territoriale nell’ambito della salute mentale.
Assistenza a singoli e famiglie in difficoltà.
Sviluppo della diffusione del giornale di strada Scarp de’tenis.
Rwanda: intervento a favore dei bambini di strada.
Sostegno a centri d’ascolto Caritas parrocchiali.
CAG Poliedro: centro di aggregazione giovanile in zona 20 a Milano.